Trasferimento

Pubblicato da
Giovanni
2
commenti
Pubblicato da
Giovanni
1 commenti
Tag: Abbasso l'Accademia, Danza, Milano, NEXT, performance, Video
Courtesy of Aprileonline.
Die Mauer. The wall. Le mur.
In un video del videomaker Lutz Gregor una visione dal passato di quello che, di lì a poco, sarebbe capitato alla città del Muro. A Milano, Perypezye Urbane contagia l’Informagiovani di via Dogana e il Cinema Gnomo, dove questo straordinario documento sarà visibile lunedì 9 e martedì 10, dalle 10.00 alle 18.00.
Nel 1985, due giovani registi e videomaker tedeschi, Lutz Gregor e Gerhard Schumm, girarono un film che si rivelò profetico. Un wishfu
l thinking, verrebbe da dire, una profezia che si autoadempie, una pia illusione. Dopo solo quattro anni dalla realizzazione di questo breve e divertente film, il Muro si sgretolò e immagini di folle che lo scavalcavano e lo prendevano a picconate invasero le televisioni di tutto il mondo. Il mondo trattenne il respiro. Voi dove eravate? Io mi trovavo a Milano, stavo entrando nella mia adolescenza, e vedevo queste cose con uno sguardo curioso, erano cose da adulti, la politica, la Guerra Fredda, che mai veramente avevo capito. Qualche anno dopo sono stato a Berlino, un anno di Erasmus in Germania, erano i tardi anni ’90, e la prima sera fui invitato a un party in una casa di Prenz’l Berg, quartiere ora molto trendy della ex Berlino Est: la festa era in un appartamento al piano terra, dove il passaggio da una stanza all’altra era consentito grazie a buchi nel muro, dovevi abbassare la testa e inevitabilmente i pantaloni ti si sporcavano di calce. Non c’era elettricità, ma candele ovunque. Una scena molto gotica. A qualche chilometro di distanza Potsdamer Platz era un cantiere aperto, con operai che lavoravano 24 ore su 24 e le gru a popolare quello che per anni divenne il vero skyline della città. Ora l’unità delle due Berlino è cosa fatta e finita, a Berlino non ci sono più berlinesi, e i quartieri più malandati hanno subito una gentrificazione selvaggia.
Come ricordo di una Berlino che fu, e che stava per non essere più, ci soccorre questo bel lavoro in video di Gregor e Schumm. Una presa in giro, a dir poco. Persone che vanno e che vengono, che attraversano il confine liberamente, sorridendo, con naturalezza. Bambini che giocano con la sbarra del confine, lo Schlagbaum, persone che passeggiano nell’area di confine. Questo era assolutamente impossibile. A un certo punto questo muro di cartongesso viene giù, le torrette smantellate, sotto lo sguardo “a pesce” della polizei. La tipica cornice tonda che lo sovrasta viene sfilata dal muro come se niente fosse. “Tutti a casa!” sembano voler dire gli operai che, con la massima nonchalance, caricano il muro sui loro furgoncini e prendono a martellate i tetti della torretta di controllo.
Ma è tutto uno scherzo, ripeto, perchè il Muro, dietro ai compensati che vengono giù, si vede ancora, e la “palla” della Fernsehturm, enorme simbolo fallico del potere socialista, svetta ancora dietro ai tre metri e sessanta del Muro. Un documentario utopico, sul potere della visione e del suo destino. Un documentario girato da uno di quei videomaker che, anni dopo, riconosciamo come un grande regista sperimentale della Germania unita, Lutz Gregor. Gregor, infatti, comincia dal 1983 a interessarsi al mondo del documentario sperimentale e pian piano si specializza in quell’area dell
a videoarte che si interessa della connessione tra film e danza. I suoi film includono Kontakt Triptychon, del 1992, vincitore del Grand Prix Vidéo Dance di Parigi, Königskinder, del 2001, un magnifico lungometraggio di videodanza, vincitore del Festival International du Film Indépendant di Bruxelles, i Frankfurt Dance Cuts, del 2005, girati con 4 danzatori della compagnia di danza di William Forsythe. Ha collaborato con personaggi del mondo della danza del calibro di Rui Horta, Frederik Flamand, Mark Tompkins, Juan Kruz Diaz de Garaio Esnaola (danzatore feticcio di Sasha Waltz). Attualmente è un docente associato del programma D.A.N.C.E., la cui direzione artistica è affidata a Flamand, Mc Gregor, Preljocaj e Forsythe. Ma ovviamente Gregor non riesce a stare lontano dalla telecamera e continua a girare i suoi bellissimi film.
Oltre a questa interessante iniziativa di Perypezye Urbane, Milano dedica a Berlino una mostra a cielo aperto, nelle vie del centro, dal titolo “Plaza: oltre il limite 1989-2009”. Inoltre lunedì 9 Novembre alle 12, nel cortile interno del Palazzo Reale, una performance di arte contemporanea a cui prenderà parte, udite udite, anche il ministro della gioventù Giorgia Meloni: l’artista Dario Milana realizzerà un muro alto più di cinque metri che verrà fatto cadere alla presenza di tanti ospiti. Allo spazio Oberdan, dal 5 al 10 novembre, proiezione speciale di pellicole tedesche, tra cui il primo episodio di Heimat 3, kolossal con la firma di Edgar Reitz. Ancora all’Oberdan, nel foyer, martedì 10 inaugurerà una mostra fotografica di Lorenzo Capellini, “Al di là del muro”.
Naturalmente tutto questo per chi rimane a Milano. Per chi invece intende festeggiare da berlinese doc, basta dare un’occhiata a www.mauerfall09.de, un sito che raccoglie le oltre 80 iniziative organizzate dalla città più vivace d’Europa per ricordare se stessa e il giorno in cui la Germania divenne il “paese più felice del mondo”.
Una chicca: su www.twitter.com/fallofthewall si possono condividere i propri pensieri sulla caduta del muro e indicare quali sono i muri che ancora devono cadere.
Pubblicato da
Giovanni
1 commenti
Tag: Berlino, Cinema Gnomo, Lutz Gregor, Milano, Video, videodanza
Pubblicato da
Giovanni
0
commenti
Tag: Abbasso l'Accademia, New York
E grazie a un grande sforzo organizzativo di Artedanzae20, unito a un probabilmente ingente finanziamento di Fondazione Cariplo, il progetto della Giovane Danza d'Autore approda in Lombardia. 5 coreografi under35 verranno selezionati da un comitato secondo precisi criteri dettati dal gruppo originario della Giovane Danza d'Autore, le emiliane Selina Bassini e Monica Francia. Il bando uscira' a fine Luglio. Tanti gli spazi coinvolti, tra cui l'out-off. E importanti le realta' che, oltre alla Fondazione, sosterranno il progetto, tra cui l'obsolescente circuito ministeriale Lombardia Danza, unico circuito ministeriale lombardo ad essere finanziabile dallo Stato, e il CRT che, ricordiamo, e' l'ente per la promozione della danza della Lombardia. Grande lavoro diplomatico quindi di Onetti e Nuzzo. Ci auguriamo che Gd'A Lombardia contribuisca a radicare finalmente una cultura della ricerca e dell'innovazione nei giovani coreografi lombardi. Auguri!
Sent from my BlackBerry® wireless device from WIND
Pubblicato da
Giovanni
1 commenti
Comunicazione dall'AGIS:
Contro il mancato reintegro del Fondo Unico per lo spettacolo con il conseguente azzeramento di qualsiasi possibilità di riforma legislativa del cinema e dello spettacolo dal vivo ed il rischio dell’ esistenza di oltre 6000 imprese di spettacolo e dell’occupazione di oltre 200 mila lavoratori esclusi , come nei precedenti, dagli interventi del decreto legge n.78 recante provvedimenti anticrisi
ci incontreremo tutti alle ore 17 di martedì 21 luglio a piazza Montecitorio
in vista dell’inizio della discussione in Aula del decreto anticrisi con la richiesta del voto di fiducia da parte del Governo.
Artisti, autori, imprenditori, lavoratori dello spettacolo chiederanno di essere ricevuti dal Presidente della Camera e dai Presidenti dei Gruppi parlamentari
Pubblicato da
Giovanni
0
commenti
Tag: Danza, performance, Politica, Roma
Pubblicato da
Giovanni
0
commenti
Tag: Solo in Azione, studio28, Video
Pubblicato da
Giuseppe
1 commenti
Tag: cultura convergente, Danza, performance, Solo in Azione, Solo in Azione Video, studio28, Video
Pubblicato da
Perypezye Urbane
0
commenti
Tag: Abbasso l'Accademia, Danza, Milano, performance, Solo in Azione, studio28, Video
Accadde un giorno, e una notte. O più d’una. Espressioni.
Si sente dire che per mare pirati su navi per terra invece finalmente la danza. Che
si diffonda in ogni angolo della terra questo modo grazioso di muoversi, terreno di realizzare sogni con il corpo la parola si fa visione che si può toccare. Espressioni. di uno sguardo che guarda lontano. Questo il problema si sentì, che il nuovo Cinema Italiano non s’immagina nel tempo. Si confina in uno spazio-tempo limitato. L’attimo, fuggente. Avvenire prima, invece, e dopo. Espressioni "per uscire dalla forma". o forse per entrarci ma come si deve. Versare acqua nel bicchiere come guerriero che in battaglia non bada a spese. Spendersi completamente come fanno i cani quando ti scorgono al di fuori del cancello. Come uccello che non si ferma in volo o se lo fa è sostenuto dal vento. Lasciarsi librare nell’aria. Espressioni. che non si vogliono fermare oggi. Ma andare avanti ieri, e domani, che dopo 'l sogno la passione impressa rimane, e ché quasi tutta cessa mia visïone, e ancor mi distilla nel core il dolce che da essa nacque...
Pubblicato da
v p
0
commenti
Pubblicato da
Perypezye Urbane
3
commenti
Tag: Cinema Gnomo, Espressioni, Lutz Gregor, Milano, Video, videodanza
E conquista del west. america, del Nord. Un tempo si partiva per sterminati spazi e sovrumani silenzi in quelle praterie che non appartenevano a nessuno, e ci si riconosceva compagni, nell’attraversamento. Ancora si percorrono strade, sterrate. Perypezye, in queste nostre città che si ritrovano sul cammino, in cerca d’ascolto e di visione. Ci si accosta in silenzio. Alla ricerca del bene e del male si scopre di non dover decidere, la Danza non è nè giusta, né sbagliata, la Danza reclama solo d’esser danzata, tesoro, che non s’aspetta né chiede sguardo, fiore che cresce in terra in acqua verso cielo senza bisogno di consenso lui c'é.
Emio greco è morto, si confida. Rimasto orfano scompare allo sguardo e così facendo si dona in tutto il suo splendore. “Virtù segreta”, una delle azioni guida dell’educazione, nei monasteri Zen. esso significa agire senza essere visto, donarsi non guardato. fare pieno uso di qualunque evenienza si produca nella propria vita, trattare sé stessi e il mondo nel raggio dell’apprezzamento più alto e reverenziale senza aspettarsi ricompensa. Gesù “nel dono, che la tua mano sinistra non sappia ciò che fa la destra, resti un segreto”. Lieh-Tzu, filosofo cinese: “ho scordato se questo fosse un sì, oppure un no, perdita, o guadagno, se questo fosse mio o d’altri e così mi sono trasformato. E allora l’occhio è diventato orecchio l’orecchio il naso il naso come la bocca, e non c’era nulla che non fosse identificato…la forma si dissolveva, ossa e carne si scioglievano, io non sapevo più su cosa poggiasse il mio corpo o dove i miei piedi mi portassero. Semplicemente, col vento, mi muovevo, ad ovest ad est, come una foglia che oscilla nella corrente, ignoravo se ero io a cavalcare il vento o il vento a sospingere me...”
Pubblicato da
v p
1 commenti
Pubblicato da
Giovanni
0
commenti
Tag: Galleria, Solo in Azione Video, studio28, Video, videodanza
Pubblicato da
Giovanni
1 commenti
Tag: Abbasso l'Accademia, Bentoglio, Ceresoli, cultura convergente, Felician, Galleria, Milano, Solo in Azione Video, studio28, videodanza
Pubblicato da
Perypezye Urbane
0
commenti
Tag: cultura convergente, Galleria, Lutz Gregor, Milano, Solo in Azione Video, studio28, videodanza
entrando da una delle porte di Milano,si fosse addentrato nella città sarebbe rimasto molto sorpreso nel trovarla disabitata abbandonati i caffè e deserta piazza duomo
se il vandante in questione allarmato si fosse rivolto all’informatore meccanico per domandare dove mai fossero finiti un milione e mezzo di milanesi si sarebbe sentito rispondere ma che il me sior non sa lei che oggi è il 12 febbraio e i milanesi accolti da Perypezye godendo stanno di Visione, e d’ascolto, Solo in azione…tutti sem presti al tuo piacer, perché di noi ti gioi. 33 PAR 8.
Pubblicato da
v p
5
commenti
Lo storico cinema vicino alla Cattolica di Milano, occupato ormai più che altro dalle lezioni universitarie, riprende vita, grazie a un intervento di ristrutturazione promosso dal Comune di Milano - Settore Tempo Libero.
Parole chiave del nuovo cinema sono: nuova scena internazionale, produzioni indipendenti, cinema di confine, video-arte.
E in questo progetto, ebbene sì, ci sono anche le Perypezye Urbane, che dal 28 al 30 Aprile, in occasione della Festa Mondiale della Danza, proporranno "Espressioni", una tre-giorni di videodanza.
Pubblicato da
Perypezye Urbane
0
commenti
Tag: Espressioni, Film, Lutz Gregor, Milano, videodanza
molto speciale. Dogen Zenji, Maestro vissuto in Giappone nel XIII sec. Si tratta dell'unione di corpo e mente, uniti con il mondo, in un tutt'uno. SOLO IN AZIONE:
Pubblicato da
v p
0
commenti
Pubblicato da
Giovanni
0
commenti
Tag: cultura convergente, Galleria, Lutz Gregor, Milano, Solo in Azione Video, studio28, Video, videodanza
Pubblicato da
Giovanni
0
commenti
Tag: Danza, Fondazione Cariplo, Milano, Politica
E mentre ieri sera, appollaiati nelle retrovie della Fondazione Pomodoro, consumavamo l'annuale rito dei Premi Ubu per il Teatro, nel mondo virtuale del nostro blog veniva decretata la locandina vincitrice destinata a rappresentare Solo in Azione VIDEO 2009.
And the winner is...
Premio Ubu come miglior attrice - Mascia Musy, in Anna Karenina di Lev Tolstoj (regia Eimuntas Nekrosius)
Premio Ubu come miglior attore - Alessandro Bergonzoni, in NEL, di Alessandro Bergonzoni
Premio Ubu come miglior regia - Massimiliano Civica, per Il mercante di Venezia, di William Shakespeare
Premio Ubu come miglior spettacolo straniero andato in scena in Italia - Fragments, di Samuel Beckett (regia di Peter Brook)
Premio Ubu come Spettacolo dell'anno - La trilogia della villeggiatura, di Carlo Goldoni, produzione del Piccolo Teatro di Milano, regia di Tony Servillo
Premio Ubu come miglior locandina per Solo in Azione Video - La numero 1, di Giuseppe Esposito (45% dei voti). Che riproduciamo fedelmente qui sotto.
Grazie a tutti i votanti!
Pubblicato da
Giovanni
2
commenti
Tag: Milano, Solo in Azione Video, Ubu, videodanza
Ieri sera, moderati da Antonio Calbi e dalla rivista Hystrio, alcuni piccoli spazi performativi di Milano e di Roma si sono ritrovati allo Spazio Tadini per parlare di teatro e politiche culturali. I milanesi: Teatro i, Contraddizione, Pim - autoreferenziali, noiosi, isolati, in crisi. I romani: RialtoSantambrogio, Furio Camillo, Consorzio Ubusettete - ruspanti, underground, frizzanti, in crisi pure loro ma con tante idee per risollevarsi insieme. Nel pubblico tanti altri piccoli spazi, ovviamente milanesi, ad ascoltare successi e insuccessi, buone e cattive pratiche di colleghi e amministratori comunali. Bilancio di Calbi, al termine dell'incontro: Milano-Roma 1-1. Ci permettiamo di correggerlo: Roma-Milano 3-0.
Pubblicato da
Perypezye Urbane
0
commenti
Tag: Abbasso l'Accademia, Milano, Politica, Roma
Pubblicato da
v p
0
commenti
Dianzi venimmo, innanzi a voi un poco, per altra via, che fu sì aspra e forte, che lo salire omai ne parrà gioco. (Dante, 66, Purgatorio 2)
Cosa ti spinge a proseguire, chiede passante incontrato per via, dove credi di andare con quel procedere danzando, inchino ad ogni incontro? Semplicemente una gran festa, gran celebrazione, questo danzare, s’immagina il sole in caverna e lo si invita a tornare, si dice ogni cosa a suo posto, il passante lo si invita per un tè ed egli si ferma un attimo per subito ripartire in cerca di nuovi lidi, buon viaggio.
v h p
Pubblicato da
v p
0
commenti
Con una grafica non troppo accattivante e con una sorta di roma-centrismo, è nato Muvideo.biz, il primo youtube italiano delle arti performative. Mai come ora si sentiva la necessità di una vetrina online nostrana, dedicata a chi si occupa di arte e spettacolo.
Muvideo è suddiviso in categorie: teatro|video|arti performative|danza|videoarte. Anche se, quando inserisci un video, e ti viene richiesto di inserirlo in uno dei gruppi summenzionati, compaiono anche le due categorie "accessorie" di BESTIARIo Festival, e OFFicINA. Come se a uno, inserendo un video su youtube, gli venissero proposte le categorie di: divertimento, sport, spettacolo, MICROSOFT, musica, politica, BILL GATES. Insomma, gli sponsor di questa nuova esperienza web 2.0 sono abbastanza chiari (e invadenti).
Ci aspettiamo in un futuro prossimo un affrancamento da queste due ombre, quantomeno a livello di immagine.
Il nostro amico Imagesdedanse, attento osservatore di tutto ciò che accade nel mondo delle arti performative, non manca di osservare da un lato l'utilità di questo servizio ("i nostri amici italiani sono così poco presenti nei teatri, che Muvideo merita forti incoraggiamenti!"), dall'altro l'emergere della danza contemporanea italiana la fa vedere a tutti per quello che è, "vecchiotta e insipida". Insomma, Muvideo non è di certo lo specchio di biancaneve, ma è pur sempre utile per chi a fatica cerca una propria visibilità. Dal confronto e dal contatto si crea una selezione naturale, no?
Punti a favore: una volta inseriti i tuoi video, e dopo l'approvazione, Muvideo manda una mail a tutti i suoi iscritti informandoli che hai appena inserito un video. Quale youtube lo farebbe?
Secondo punto a favore (potenziale): MUtv, una nascente piattaforma video, che utilizza mogulus, dalle buone speranze ma non ancora a pieno regime. Per ora solo tanto xilofono.
Cultura convergente? Si, grazie.
Pubblicato da
Giovanni
0
commenti
Tag: cultura convergente, Danza, mogulus, performance, Roma, tecnologia, videodanza
e mutare in rivoli d'acqua dolce.
Pubblicato da
v p
0
commenti
Pubblicato da
Giovanni
0
commenti
Tag: Solo in Azione Video, studio28, Video, videodanza
Aiutaci a scegliere la locandina migliore per Solo in Azione Video, rispondendo al sondaggio qui accanto. Lascia anche il tuo nome o un nick nei commenti se vuoi ricevere in omaggio la bellissima pennetta USB da 1 Gb di Perypezye Urbane, da ritirare direttamente alla mostra (disponibile fino ad esaurimento scorte). Grazie per il tuo aiuto!
Help us choosing the best flyer for Solo in Azione Video Exhibition. Please reply to the poll. If you want to receive our super 1 Gb USB pen, leave your name/nickname in the comments (you can collect your pen on the spot at Studio28). Thanks!
Pubblicato da
Giovanni
2
commenti
Blog: |
Studio28 |
Topics: |
dance, performing art, art |